Blog navigation

Ultimi post

Mulinello surfcasting: cosa sapere per una pesca efficace?
Mulinello surfcasting: cosa sapere per una pesca efficace?
158 visualizzazioni 0 È piaciuto

Il mulinello surfcasting è un attrezzo fondamentale per chi pratica la pesca dalla spiaggia. Grazie alla sua...

Leggi tutto
La pesca sportiva: un'arte e una passione
La pesca sportiva: un'arte e una passione
86 visualizzazioni 0 È piaciuto

Le origini della pesca sportiva risalgono a tempi remoti, quando l'uomo iniziò a impiegare reti e canne per catturare...

Leggi tutto
Pescare show napoli: il salone della pesca sportiva
Pescare show napoli: il salone della pesca sportiva
89 visualizzazioni 0 È piaciuto

Il Pescare Show di Napoli si conferma come uno degli eventi più attesi dagli appassionati di pesca sportiva, pronto a...

Leggi tutto
Troppo pesce straniero e “taroccato”: i suggerimenti
Troppo pesce straniero e “taroccato”: i suggerimenti
78 visualizzazioni 0 È piaciuto

Negli ultimi anni, il dibattito sulla qualità del pesce consumato in Italia ha acquistato sempre più rilevanza. Molti...

Leggi tutto
Lotta alla pesca illegale: sequestri e sanzioni
Lotta alla pesca illegale: sequestri e sanzioni
85 visualizzazioni 0 È piaciuto

La pesca illegale costituisce una delle minacce più gravi per la biodiversità marina e per le risorse ittiche. Negli...

Leggi tutto

Etichetta:"Ledgering"

 
Ordina per:
  • Pesca a ledgering in acqua dolce: i pasturatori ideali per questa tecnica
    Pesca a ledgering in acqua dolce: i pasturatori ideali per questa tecnica
    1012 Visualizzazioni È piaciuto

    Tempo di primavera, tempo di ledgering. La pesca a ledgering in acqua dolce riparte proprio con la fine di marzo e gli inizi di aprile. Le belle giornate, il risveglio generalizzato della natura e la fine del letargo di carpe e ciprinidi, rendono questo periodo come uno dei migliori dell'anno per insidiare le tipiche prese di una tecnica originaria della Gran Bretagna.

    Leggi tutto
  • Pesca ledgering alle bremes in canale
    Pesca ledgering alle bremes in canale
    1973 Visualizzazioni È piaciuto

    Durante l’ultimo decennio, la situazione delle acque dolci italiane è andata migliorando a livello di pescosità per via del calo generalizzato dell’inquinamento. Tuttavia, se dovessimo guardare al passato e valutare lo stato della fauna ittica, ci renderemmo conto che molte specie sono ormai scomparse per via di un progressivo adattamento di pesci alloctoni (non originari) in fiumi, torrenti e canali di tutta la penisola. Da un lato ciò significa che è sempre più raro pescare i pesci di una...

    Leggi tutto
Mostrando da 1 a 2 di 2 (1 Pagine)
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri