Blog navigation

Ultimi post

Scegliere il filo giusto per la pesca: trecciato o nylon
Scegliere il filo giusto per la pesca: trecciato o nylon
78 visualizzazioni 0 È piaciuto

Quando si parla di pesca, la scelta del filo corretto riveste un'importanza fondamentale per ottenere buoni...

Leggi tutto
Pesca alla mormora: guida per appassionati
Pesca alla mormora: guida per appassionati
68 visualizzazioni 0 È piaciuto

La pesca alla mormora è un’attività molto amata dai pescatori italiani, affascinati da questo pesce dal corpo...

Leggi tutto
Mulinello surfcasting: cosa sapere per una pesca efficace?
Mulinello surfcasting: cosa sapere per una pesca efficace?
268 visualizzazioni 0 È piaciuto

Il mulinello surfcasting è un attrezzo fondamentale per chi pratica la pesca dalla spiaggia. Grazie alla sua...

Leggi tutto
La pesca sportiva: un'arte e una passione
La pesca sportiva: un'arte e una passione
134 visualizzazioni 0 È piaciuto

Le origini della pesca sportiva risalgono a tempi remoti, quando l'uomo iniziò a impiegare reti e canne per catturare...

Leggi tutto
Pescare show napoli: il salone della pesca sportiva
Pescare show napoli: il salone della pesca sportiva
130 visualizzazioni 0 È piaciuto

Il Pescare Show di Napoli si conferma come uno degli eventi più attesi dagli appassionati di pesca sportiva, pronto a...

Leggi tutto

Tecniche di pesca

Trucchi e consigli sulle tecniche di pesca. Le migliori strategie da adottare per la pesca, surfcasting, carpfishing, pesca in mare, spinning.

 
Ordina per:
  • Pesca alla mormora: guida per appassionati
    Pesca alla mormora: guida per appassionati
    69 Visualizzazioni È piaciuto

    La pesca alla mormora è un’attività molto amata dai pescatori italiani, affascinati da questo pesce dal corpo affusolato e dal sapore squisito. La mormora, appartenente alla famiglia degli sparidi, si trova principalmente nei mari e nelle acque dolci del nostro Paese, attirando sia esperti che neofiti. In questo articolo, esploreremo le tecniche più efficaci, l’attrezzatura necessaria e le località migliori per catturare questo pesce.

    Leggi tutto
  • La pesca sportiva: un'arte e una passione
    La pesca sportiva: un'arte e una passione
    135 Visualizzazioni È piaciuto

    Le origini della pesca sportiva risalgono a tempi remoti, quando l'uomo iniziò a impiegare reti e canne per catturare pesci a fini alimentari. Con il passare del tempo, questa pratica si è evoluta, trasformandosi in uno sport capace di coinvolgere appassionati di ogni età. Nel XIX secolo, nel Regno Unito, si diffusero le prime forme di pesca sportiva, con la nascita dei primi club dedicati a questo hobby.

    Leggi tutto
  • Introduzione alle Tecniche di Pesca
    Introduzione alle Tecniche di Pesca
    388 Visualizzazioni È piaciuto

    La pesca, arte antica e intrigante, figura tra le attività all'aperto più amate, sia per il relax che per la sfida insita. Con l’evoluzione del tempo, varie tecniche di pesca sono nate, ognuna con le proprie caratteristiche distintive e esigenze particolari. Questo articolo si propone di esplorare un ventaglio di tecniche, partendo da quelle elementari, ideali per chi è alle prime armi, fino a procedimenti più complessi che mettono alla prova l’abilità dei veterani. In parallelo, offrirò...

    Leggi tutto
  • Trout area: la tecnica di pesca e l'attrezzatura per iniziare
    Trout area: la tecnica di pesca e l'attrezzatura per iniziare
    4023 Visualizzazioni È piaciuto

    Se dovessimo pensare alle più importanti novità della pesca negli ultimi anni, sicuramente l’area trout (o trout area che dir si voglia) avrebbe un posto in prima fila tra le tecniche che hanno cambiato la concezione della pesca alla trota in laghetto.

    Leggi tutto
  • Pesca alla Salpa: trucchi e segreti su come pescarla
    Pesca alla Salpa: trucchi e segreti su come pescarla
    6888 Visualizzazioni È piaciuto

    L'arrivo della primavera segna un generale risveglio delle attività di pesca in mare. Cefali, occhiate e, soprattutto, salpe, escono dal letargo e riprendono a vivere a pieno regime, popolando le scogliere italiane, settimana dopo settimana.

    Leggi tutto
  • Pesca all'inglese: consigli e l'attrezzatura migliore
    Pesca all'inglese: consigli e l'attrezzatura migliore
    1675 Visualizzazioni È piaciuto

    Nella pesca in mare, durante gli ultimi vent'anni, abbiamo assistito ad un progressivo aumento dei pescatori con la canna bolognese, regina incontrastata di porti e scogliere. Parallelamente a questo fenomeno, dovuto principalmente all'efficacia di tale tecnica ed all'apparente semplicità, si è verificato un decremento dei pescatori a canna fissa. Ecco perchè spesso si legge che la canna bolognese ha soppiantato la sua storica rivale, la canna fissa. Il detto afferma che tra due litiganti, il...

    Leggi tutto
  • Pesca a bolognese in mare: i migliori galleggianti per l'occhiata
    Pesca a bolognese in mare: i migliori galleggianti per l'occhiata
    7374 Visualizzazioni È piaciuto

    La pesca a bolognese in mare è una tecnica che non conosce confini di applicazione. Può essere praticata dalla scogliera, in porto, dalla spiaggia, in foce-canale, quindi è una specialità che potremmo definire "multitasking". Oltre a vantare una poliedricità di impiego in varie condizioni ambientali, la pesca con la bolognese può offrire opportunità di cattura per molteplici specie come spigole, orate, cefali, boghe, salpe e, perché no, occhiate.

    Leggi tutto
  • Pesca a spinning in laghetto: come iniziare?
    Pesca a spinning in laghetto: come iniziare?
    3253 Visualizzazioni È piaciuto

    L’autunno, i primi freddi, le trote in laghetto. Sembrerebbe una frase fatta o magari tratta da un libro di pesca. In realtà è una semplice conseguenza del cambiamento meteorologico in atto ad ottobre, mese in cui si entra nel cuore dell’autunno. Con la chiusura dei torrenti, la diminuzione delle ore di luce e l’arrivo delle prime perturbazioni da nord, che portano freddo e pioggia, non resta altro che lasciare fiumi e laghi per concentrare gli sforzi nei laghetti sportivi. Questi, da alcune...

    Leggi tutto
  • Pesca a bolognese in caduta libera
    Pesca a bolognese in caduta libera
    2493 Visualizzazioni È piaciuto

    Siamo nel pieno dell'estate, del gran caldo, delle lunghe giornate di sole. L'acqua del mare presenta una temperatura più tiepida e le prede tipiche della scogliera hanno ripreso la loro attività. I pesci tendono a cibarsi, quindi l'appetito e l'istinto predatorio non mancano. Tuttavia, le condizioni di caldo abnorme, l'assenza di venti e mareggiate e l'alta pressione tendono a rendere complessa, talvolta quasi impossibile, l'attività di pesca nei confronti di esemplari superiori al chilo di...

    Leggi tutto
  • Pesca al Luccio: Caratteristiche e come si pesca
    Pesca al Luccio: Caratteristiche e come si pesca
    1393 Visualizzazioni È piaciuto

    La pesca al luccio è una delle tecniche di pesca più apprezzate dagli appassionati di pesca, sia per la sfida che rappresenta che per la qualità dei pesci che si possono prendere. Il luccio è un pesce predatorio aggressivo, che può essere pescato in diverse acque interne, come laghi, fiumi, foci di fiumi e canali. La tecnica di pesca al luccio è diversa da quella per altri pesci, richiedendo l'uso di una varietà di attrezzature da pesca adeguate per prenderlo.

    Leggi tutto
  • Spinning alla Spigola: come pescare il branzino con questa tecnica
    Spinning alla Spigola: come pescare il branzino con questa tecnica
    14650 Visualizzazioni È piaciuto

    A scuola insegnano da sempre che "il pesce grosso mangia il pesce piccolo". Trattasi di un concetto tratto dalle teorie evoluzionistiche di Darwin, che possono certamente essere applicate alla disciplina della pesca sportiva. C'è una tecnica, in particolare, che mette in pratica questa teoria ed è proprio lo spinning, sia nella variante d'acqua dolce, sia in mare.

    Leggi tutto
  • La pesca a Bolentino: consigli sui materiali e tecniche
    La pesca a Bolentino: consigli sui materiali e tecniche
    3896 Visualizzazioni È piaciuto

    La pesca a Bolentino è una tecnica di pesca estremamente popolare in Italia. Si tratta di una tecnica dinamica che si può praticare in mare da barca o anche da costa. Questa tecnica prevede l’utilizzo di esche artificiali o naturali e di diversi materiali per poter costruire le nostre lenze. In questo articolo vedremo quali sono i materiali più adatti per praticare questa tecnica e quali sono le tecniche più usate. Inoltre, vedremo anche quali sono i migliori luoghi in cui praticare questa...

    Leggi tutto
123>|
Showing 1 to 12 of 25 (3 Pages)
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri