La pesca alla trota in laghetto è una tecnica che non conosce soste. I pescatori che frequentano cave e impianti di pesca sportiva possono praticarla in tutte le stagioni: primavera, estate, autunno e inverno. Le trote ci sono sempre grazie al sapiente lavoro dei gestori che riescono a popolare gli specchi d'acqua anche quando fa caldo (temperature delle sorgenti permettendo). Al pescatore spetta invece ingegnarsi per catturare le trote iridee, che tendono a modificare le proprie abitudini a...
BLOG Pescaloccasione | Tutte le news Online sul mondo della pesca
-
Come pescare le trote in torrente: tecniche, attrezzature e segreti
La pesca alla trota in torrente è tra le discipline più longeve della storia alieutica. Non si tratta semplicemente di un’attività volta alla cattura della preda, ma coinvolge tutta una serie di rituali sensoriali: immergersi nella natura più pura, venire a contatto con un corso d’acqua negli angoli più reconditi e, soprattutto, rappresenta una grande sfida sportiva.
-
Come pescare la trota in lago col galleggiante
La pesca alla trota nei laghetti, detta anche trota lago, è una tecnica tutta italiana. Nata sul finire degli anni '80 nel nord Italia, dove si era soliti pescare trote nelle ex cave trasformate in laghetti, si è consolidata come specialità preferita da tanti pescatori in tutte le regioni della penisola. Trattasi di una disciplina che punta in modo inequivocabile alla cattura delle trote iridee in laghetti a pagamento, sia di origine semi-naturale che totalmente artificiale, dove c'è...
-
Apertura della pesca alla trota. Tutto quello che devi sapere!
Ci sono due momenti importanti durante l'anno per il pescatore di trote. Il primo è la famigerata "apertura" mentre il secondo è conosciuto come la "chiusura". I termini sono molto comuni nel gergo alieutico ma, per chi non lo sapesse, per apertura si intende l'inizio della pesca alla trota mentre per chiusura si è soliti indicare l'ultimo giorno di pesca al salmonide. La pesca alla trota nelle acque correnti come fiumi e torrenti, infatti, non è aperta tutto l'anno: il regolamento nazionale,...
-
Come si usa uno slamatore: guida per slamare un pesce
Molto spesso si crede che pescare un pesce sia il principale problema dell’attività alieutica. In realtà, se ci pensiamo un attimo, scopriamo che oltre all’impegno necessario per catturare una qualsivoglia preda, occorre anche attrezzarsi per liberarla dall’amo e restituirla al suo ambiente originario. Ci sono metodi e metodi per farlo, con o senza strumenti appositi. Tralasceremo la slamatura classica di un pesce con le dita, perché è veramente semplice e non necessita di particolari...
-
Come pescare i cefali: guida per la pesca del muggine
La pesca al cefalo è una delle specialità più sportive che esistano nel panorama alieutico. È una pesca di precisione, che richiede un approccio metodico sia a livello di attrezzature, sia di esche e di montature. È tra le pesche più raffinate che esistano: si impiegano canne e mulinelli leggeri, lenze capillari, ami di piccola dimensione ed esche delicate. Una sfida spesso a vantaggio del re indiscusso dei mari, che rappresenta sicuramente un punto di arrivo del pescatore evoluto, e mai un...
-
Come si pesca All'inglese?
La tecnica della pesca all' inglese è molto diffusa in tutta la penisola italiana, ma molte volte si commettono errori basilari che compromettono la pescata.
-
Come costruire un perfetto hair rig
Preparare un hair-rig è molto semplice, ma per non lasciare scampo alle amiche baffute è necessario conoscere e replicare al meglio alcuni piccoli accorgimenti.
-
Come scegliere la canna da pesca
Tante volte ci siamo chiesti, come scegliere la canna da pesca? In questo articolo proveremo ad aiutarvi nella scelta giusta della vostra canna da pesca. Cerca le migliori canne da pesca sul nostro negozio di pesca online.
-
Come pescare il siluro
La pesca al siluro e' una tecnica che sta crescendo di piu' negli ultimi anni. Sono in tanti gli adepti della pesca a questo "mostro" delle acque dolci. Il siluro (Silurus glanis) e' un pesce non endemico delle acque italiane, si tratta infatti di una specie alloctona introdotta nei bacini del Nord Italia circa 50 anni fa. Ama vivere sui fondali nascondendosi tra il fango dove riposa durante la giornata. La notte invece il suo istinto predatorio si attiva portando il pesce ad avvicinarsi alla...
-
Come pescare a spinning
La pesca a spinning si e’ sviluppata negli ultimi anni ben si adatta a catturare i pesci predatori sia in mare o in acque dolci. Si tratta essenzialmente di una tecnica che permette di lanciare a grande distanza degli artificiali cercando di stimolare la curiosità delle nostre prede.
-
Come pescare la carpa
La carpa e’ sicuramente la specie d’acqua dolce piu insidiata in Europa. Pesce muscoloso e forte, la carpa e’ pescata da nord a sud d’Italia principalmente con la disciplina sportiva del carp-fishing.